Seleziona Pagina

I PRIMI AUTOMI RIPETITORI – 1710

Firmato Poncet Londra
1710 circa
Diametro 56 mm
Profondità 18,5 mm

£10,395.00

Il primo ‌RIPETITORE DI AUTOMA -‍ 1710 ‌è un esempio straordinario ed estremamente raro ⁢dell'orologeria inglese dell'inizio del XVIII secolo, che incarna l'apice dell'⁤ maestria e dell'innovazione del suo tempo. Questo orologio a ripetizione da un quarto, firmato dal ⁢ famoso orologiaio tedesco Jean François Poncet, che servì il ⁢duca di Sassonia e il re di Polonia, presenta un‍ quadrante automatico con‍ squisito lavoro champlevé, raffigurante ⁤draghi che colpiscono una campana al centro. ​Il movimento interamente a piastra fuoco⁤ dorato, ornato da pilastri a balaustra torniti e un sofisticato meccanismo a miccia e catena, sottolinea l'intricata ingegneria dietro questo segnatempo. L'orologio presenta un gallo alato con maschera, un piede traforato e inciso, un semplice bilanciere in acciaio e un disco regolatore in argento, tutti elementi che contribuiscono alla sua notevole precisione e al suo fascino estetico. Attivata da ⁢un pulsante a pressione,⁢ la ripetizione dei quarti suona⁤ su una ‌campana alloggiata all'interno della cassa, aggiungendo una dimensione uditiva al suo splendore visivo. La‌ cassa interna in argento è finemente traforata e incisa con scene fogliate di draghi e uccelli, mentre la cassa esterna in sbalzo è ornata con una scena di Pomona, ​la dea romana⁢ dell'abbondanza, ⁤insieme‍ a cartigli⁣ raffiguranti un drago, un pesce, uccello rapace e uno scoiattolo. Con un diametro di 56 mm e una profondità di 18,5 mm, questo orologio non solo è antecedente a molti ⁢automi con ripetizione dei quarti continentali di quasi un⁢ secolo, ma rappresenta anche⁢ una testimonianza dell'ingegno ‍e dell'abilità artistica della sua epoca.

Questo è un orologio inglese con ripetizione a quarti dell'inizio del XVIII secolo molto raro e unico. Il quadrante è automatizzato con lavorazione champleve e presenta un intricato disegno di draghi che colpiscono una campana al centro. Il movimento dorato a piastra intera vanta pilastri a balaustra torniti e una miccia e una catena con configurazione a vite senza fine e barilotto della ruota. Il gallo alato con maschera e piede traforato e inciso, insieme al semplice bilanciere in acciaio e al disco regolatore in argento, completano questo squisito segnatempo. L'orologio viene attivato da un pulsante pendente che si ripete su una campana all'interno della cassa. La cassa interna in argento è traforata e incisa con scene fogliate di draghi e uccelli, mentre la cassa esterna in sbalzo è cesellata e incisa con una scena di Pomona, la dea romana dell'abbondanza. Le sezioni scolpite contengono cartigli con immagini di un drago, un pesce, un uccello rapace e uno scoiattolo. Questo orologio è firmato da Jean François Poncet, noto orologiaio tedesco del duca di Sassonia e re di Polonia. Questo orologio è davvero un pezzo eccezionale e precede di quasi un secolo molti esempi di lavoro di automi trovati sui ripetitori dei quarti continentali. Questo capolavoro ha un diametro di 56 mm e una profondità di 18,5 mm.

Firmato Poncet Londra
1710 circa
Diametro 56 mm
Profondità 18,5 mm

Dalla tasca al polso: la transizione dagli orologi da tasca antichi agli orologi moderni

Il progresso della tecnologia e il cambiamento delle tendenze della moda hanno avuto un impatto significativo sul modo in cui leggiamo l’ora. Dagli albori delle meridiane e degli orologi ad acqua fino agli intricati meccanismi degli antichi orologi da tasca, il cronometraggio ha subito un notevole...

Dai reali ai ferrovieri: svelare i diversi usi degli orologi da tasca antichi nel corso della storia

Gli orologi da tasca sono stati per secoli un accessorio fondamentale, fungendo da status symbol per i ricchi e uno strumento pratico per la classe operaia. Anche se la loro popolarità potrebbe essere diminuita negli ultimi anni con l'avvento della tecnologia, questi intricati orologi hanno un...

La storia dell'orologeria britannica

Gli inglesi sono stati pionieri in molti settori, ma il loro contributo all’orologeria è rimasto relativamente sconosciuto. L'orologeria britannica è una parte orgogliosa della storia del paese ed è stata determinante nello sviluppo dell'orologio da polso moderno come lo conosciamo oggi....
Watch Museum: scopri il mondo degli orologi da tasca antichi e vintage
Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.