Seleziona Pagina

Orologio da tasca antico con punzoni in oro e argento

tratti distintivi05

Gli orologi da tasca antichi non sono ⁢solo orologi; sono⁢ sono manufatti storici che raccontano storie di artigianato e tradizione. Uno degli aspetti più affascinanti di ‌questi tesori vintage è la serie di segni distintivi presenti su di essi, che servono come testimonianza della loro autenticità⁢ e qualità. I marchi d'argento nel‌ Regno Unito, ad esempio, ‌hanno una ricca storia che risale ‍al periodo medievale. Questi marchi furono inizialmente introdotti come garanzia della purezza ⁤ dei metalli preziosi, rendendoli la forma ⁢britannica‌ più antica di protezione del consumatore.

La tradizione della punzonatura iniziò ⁤sotto il regno ⁢di Edoardo I (1272-1307), che ordinò che tutto l'argento dovesse soddisfare lo standard della sterlina, definito come una purezza di 925 parti per mille. Ciò ha portato alla creazione di un sistema di analisi, che esiste da oltre‌ 700 anni. I guardiani della ⁤gilda degli orafi‌ avevano il compito di contrassegnare tutti gli oggetti in argento sterling con il timbro della testa di un leopardo, ⁢una pratica iniziata nella ⁤Goldsmiths' Hall di Londra e successivamente diffusasi ad altri uffici di analisi in tutto il Regno Unito.

Oggi, la punzonatura è ancora regolamentata in ‌città chiave come Edimburgo, ⁤Birmingham, ‌e Sheffield, con‍ l'ufficio di analisi di Dublino operativo dal⁤ XVII secolo. Ogni città ‌ha il suo⁤ unico ⁤marchio distintivo: la ⁢testa di ‌leopardo⁣ per Londra, un castello con tre torri⁤ per Edimburgo, una ⁤corona per Sheffield (successivamente sostituita​ da‍ un rosone) e un'ancora per Birmingham. L'argento di Dublino⁤ è caratterizzato da un'arpa coronata, spesso accompagnata da una ⁤figura seduta‍ di Hibernia.

I collezionisti spesso cercano l'argento con marchio di garanzia nei centri regionali ora chiusi, come‌ come Chester, Glasgow e Norwich, a causa della loro rarità e significato storico. Ad esempio, il segno distintivo di Chester presenta tre covoni di grano e una spada, mentre quello di Glasgow include un albero, un uccello, una campana e un pesce. Questi segni non solo indicano il luogo del test, ma aggiungono anche uno strato di intrigo e valore ai pezzi.

In Scozia e Irlanda, gli argentieri provinciali spesso operavano al di fuori della giurisdizione delle case di saggio metropolitane, contrassegnando il loro argento con i marchi unici della città o del produttore. Questa pratica ha dato vita a una varietà⁢ di posate‌ e di ⁤ oggetti cavi altamente collezionabili, ciascuno⁤ recante segni distintivi che riflettono la ‍loro‌ origine.

L'inclusione delle lettere della data nei punzoni britannici, sebbene non più obbligatoria, consente una datazione precisa dell'argento antico. Queste lettere, che venivano cambiate ogni anno, forniscono un quadro cronologico di inestimabile valore sia per i collezionisti che per gli storici. Allo stesso modo, i marchi‍ dei produttori,‌ obbligatori sin dal​ XIV⁢ secolo, aiutano a identificare gli artigiani dietro questi pezzi squisiti.

Lo standard Britannia, introdotto nel 1696 per frenare lo scioglimento delle monete per gli oggetti in argento, richiedeva una purezza superiore a 0,958. Questo stendardo era contrassegnato da una testa di leone e dalla figura della Britannia, simboli‌ che sono ancora utilizzati oggi per pezzi speciali.

L'argento georgiano e vittoriano spesso presenta segni di dazio, che indicano che è stata pagata un'imposta sui metalli preziosi. Questi marchi, insieme ai francobolli commemorativi aggiunti per eventi speciali, arricchiscono ulteriormente la narrativa di ogni pezzo.

Comprendere questi tratti distintivi è essenziale per chiunque sia interessato agli orologi da tasca antichi, poiché offrono una finestra sul passato e una garanzia di autenticità e qualità. Che tu sia un collezionista esperto o un appassionato alle prime armi, l'intricato mondo dei segni distintivi aggiunge una dimensione affascinante all'apprezzamento dell'argento antico.

 

I punzoni dell'argento nel Regno Unito risalgono al periodo medievale e la pratica di applicarli come garanzia della purezza del metallo prezioso rappresenta la più antica forma di tutela del consumatore britannica.

Fu Edoardo I (1272-1307) che per primo approvò uno statuto che richiedeva che tutto l'argento fosse dello standard della sterlina - una purezza di 925 parti per mille - inaugurando un sistema di test o analisi che è sopravvissuto per oltre 700 anni.

Lo statuto affidava ai Guardiani della Gilda degli Orafi la responsabilità di contrassegnare tutti gli oggetti di valore sterling con il timbro della testa di un leopardo.

La prima punzonatura dell'argento fu limitata alla Goldsmiths' Hall di Londra, ma col tempo furono aperti altri uffici di analisi. Oggi ci sono ancora uffici a Edimburgo, dove la punzonatura è stata regolamentata sin dal XV secolo, e a Birmingham e Sheffield, dove gli uffici di controllo furono istituiti da una legge del Parlamento nel 1773. L'ufficio di controllo di Dublino è operativo dalla metà del XVII secolo. e l'argento è ancora segnato lì.

 Il marchio d'argento della testa di leopardo, che è stato utilizzato in varie forme come simbolo del London Assay Office sin dall'inizio della marchiatura.

hallmarks01 Punzoni antichi per orologi da tasca in oro e argento: Watch Museum agosto 2025

La maggior parte dell'argento britannico e irlandese reca una serie di francobolli che indicano non solo lo standard o il marchio di purezza (tipicamente il leone passante), ma anche le iniziali del produttore, una lettera con la data e il luogo dell'analisi.

Da quando è iniziata la punzonatura, la testa del leopardo è stata utilizzata in varie forme per denotare il London Assay Office. Il marchio di Edimburgo è un castello a tre torri (a cui fu aggiunto un cardo dal 1759 fino al 1975 quando un leone rampante sostituì il cardo); il marchio di Sheffield era una corona fino al 1974 quando fu sostituito da una rosetta, mentre il simbolo dell'argento realizzato a Birmingham è un'ancora.

L'argento di Dublino è coniato con un'arpa coronata, alla quale nel 1731 fu aggiunta una figura seduta di Hibernia.

Centri Regionali di Punzonatura

I collezionisti spesso piazzano un premio sull'argento marchiato in altri centri regionali che da allora hanno chiuso. Alcuni di questi cessarono di essere contrassegnati già nel periodo Stuart (l'ufficio di analisi di Norwich identificato da un leone coronato passante e una rosetta coronata chiusa nel 1701), mentre altri come Chester (tre covoni di grano e una spada) e Glasgow (un albero, uccello, campana e pesce) erano ancora operativi nel dopoguerra.

L'argento coniato con metà testa di leopardo e metà giglio di York (chiuso nel 1856) e la X incoronata o un castello con tre torri di Exeter (chiuso nel 1883) può essere collezionato per la sua rarità e senso del luogo.

Di seguito l'elenco dei marchi applicati dagli uffici provinciali di controllo che ormai hanno cessato di operare:

Chester – chiuso nel 1962

Segno: tre covoni di grano e una spada

Exeter - chiuso nel 1883

Segni: una X coronata o un castello con tre torri

Glasgow – chiusa nel 1964

Marchio: albero, uccello, campana e pesce combinati

Newcastle upon Tyne – chiusa nel 1884

Mark: tre torrette separate

Norwich - chiusa nel 1701

Marchio: leone passante coronato e rosone coronato

York – chiusa nel 1856

Marchio: metà testa di leopardo, metà giglio e successivamente cinque leoni passanti su una croce

Argento provinciale scozzese e irlandese

Per molte ragioni gli argentieri cittadini in Irlanda e Scozia raramente inviavano i loro piatti a Edimburgo, Glasgow o Dublino per essere analizzati. Qui, spesso per ragioni di sicurezza ed economia, era prudente operare al di fuori della giurisdizione dei centri di analisi metropolitani di Dublino ed Edimburgo.

Invece, hanno timbrato loro stessi l'argento con il marchio del produttore, il marchio della città o combinazioni di questi e altri marchi.

hallmarks05 Punzoni antichi per orologi da tasca in oro e argento: Watch Museum agosto 2025

La rarità impone che l'argento provinciale scozzese/irlandese sia altamente collezionabile, ovviamente nelle posate e negli oggetti cavi prodotti nelle province dell'Irlanda e della Scozia.

In Irlanda, gli argentieri di Cork, Limerick e altrove contrassegnavano semplicemente il loro argento con la parola "Sterling" e le iniziali del produttore. Nella Scozia del XVIII e XIX secolo erano attivi più di 30 diversi centri di argenteria da Aberdeen a Wick e ciascun "martelliere" utilizzava il proprio marchio.

Le pubblicazioni specializzate sono essenziali per individuare e comprendere il significato di un'enorme proliferazione di diversi marchi e simboli utilizzati sull'argento provinciale scozzese.

hallmarks06 Punzoni antichi per orologi da tasca in oro e argento: Watch Museum agosto 2025

Lettere della data

Sebbene non siano più obbligatori, i punzoni britannici in genere includono una lettera per indicare l'anno in cui è stato analizzato un pezzo d'argento. Generalmente la lettera veniva cambiata ogni anno fino a quando non veniva utilizzato un alfabeto completo, quindi il ciclo ricominciava con un'alterazione dello stile della lettera o dello scudo circostante. Per vari motivi non sempre questa pratica è stata rispettata e le conseguenti anomalie sono riscontrabili nelle tabelle dei voti.

Tuttavia, il sistema delle lettere della data consente di datare i piatti antichi in modo più accurato rispetto a quasi tutti gli altri oggetti d'antiquariato.

Va notato che mentre la lettera della data è stata abitualmente considerata per rappresentare un singolo anno, è stato solo nel 1975 che tutte le lettere della data sono state cambiate il 1° gennaio. Fino ad allora, gli uffici di controllo cambiavano i punzoni in diversi periodi dell'anno, quindi la maggior parte le lettere furono infatti utilizzate nell'arco di due anni. Di conseguenza, è sempre più comune vedere l’argento catalogato con un intervallo di date di due anni.

Dal 1999 l'inserimento della lettera della data non è obbligatorio.

Marchi dei creatori

L'azienda o la persona responsabile dell'invio di un oggetto d'argento per la punzonatura dispone di un proprio marchio unico che deve essere registrato presso l'ufficio di controllo, un processo obbligatorio sin dal XIV secolo.

Le pubblicazioni specializzate aiutano a spiegare i diversi marchi di produttori o sponsor, con English Goldsmiths and their Marks , pubblicato per la prima volta nel 1905 e rivisto nel 1989, ancora il lavoro più autorevole sull'argomento.

L'inclusione dei timbri iniziali accanto ai punzoni significa che è possibile identificare anche la maggior parte dei produttori.

Spesso i produttori vengono celebrati a pieno titolo con alcuni collezionisti che scelgono di collezionare il lavoro di un solo laboratorio o rivenditore come Paul Storr, Hester Bateman, Charles Ashbee o Liberty & Co.

Argento standard della Britannia

Storicamente il marchio standard per l'argento sterling (purezza .925) in Gran Bretagna è stato un leone passante e questo si troverà sulla maggior parte dei pezzi. Tuttavia, nel 1696, le crescenti preoccupazioni sulla quantità di monete fuse e utilizzate per realizzare oggetti in argento fecero sì che la finezza richiesta fosse aumentata allo standard Britannia più elevato (purezza .958).

Questa misura fu continuata fino al 1720 e tutto l'argento segnato tra queste due date portava una testa di leone e la figura della Britannia al posto del leone passante.

I marchi Britannia possono ancora essere trovati su pezzi speciali realizzati secondo standard più elevati.

hallmarks07 Punzoni antichi per orologi da tasca in oro e argento: Watch Museum agosto 2025

Segni di dazio

Molti oggetti d'argento georgiani e vittoriani porteranno la testa di una sovrana, un marchio di "dazio" che riflette un'imposta sui metalli preziosi riscossa tra il 1784 e il 1890. L'accisa sugli articoli in oro e argento veniva riscossa dagli uffici di controllo e il marchio veniva coniato per dimostrare che era stato pagato. Di seguito sono mostrati due esempi.

punzoni08 punzoni di servizio punzoni di orologi da tasca antichi in oro e argento: Watch Museum agosto 2025

Segni commemorativi

Ai normali marchi d'argento sono stati aggiunti francobolli commemorativi speciali per celebrare eventi speciali. Oltre ai quattro esempi mostrati di seguito, la testa di Elisabetta II rivolta a destra è stata utilizzata per celebrare il suo Giubileo d'oro nel 2002 e un'altra incastonata in un diamante è stata utilizzata da luglio 2011 al 1 ottobre 2012, per celebrare il Giubileo di diamante.

marchi commemorativi09 marchi commemorativi Orologi da tasca antichi in oro e argento: Watch Museum Agosto 2025

Marchi europei

Dal 1972 il Regno Unito è firmatario della Convenzione internazionale sui marchi distintivi. L'argento marchiato nei paesi della Convenzione reca il marchio del produttore, un marchio di controllo comune, un marchio di purezza e un marchio nazionale. Qui vengono mostrati nove esempi di marchi nazionali.

hallmarks010 marchi europei Orologi da tasca antichi in oro e argento Marchi: Watch Museum Agosto 2025

Punzoni britannici  timbrati  all'estero

La pratica della marchiatura all'estero è stata istituita nel Regno Unito nel 2014 con gli uffici di analisi del Regno Unito che hanno creato uffici secondari offshore. Ad esempio, il Birmingham Assay Office ha iniziato a stampare gioielli in India nel 2016.

hallmarks011 birmingham overseas hallmark Orologio da tasca antico in oro e argento Marchi di garanzia: Watch Museum agosto 2025

Tuttavia, nel 2018, il British Hallmarking Council ha deciso che i marchi distintivi impressi offshore dagli uffici di controllo del Regno Unito dovessero essere diversi da quelli applicati nel Regno Unito. In seguito a questa mossa si è discusso sulla forma che dovrebbe assumere il marchio offshore.

Un marchio differenziato per gli articoli marchiati al di fuori del Regno Unito dal Birmingham Assay Office è stato lanciato ufficialmente nell'aprile 2019.

4.3/5 - (13 voti)

Consigliato per te…

Catene e accessori per orologi da tasca: come completare il look dell'orologio da tasca

Nel mondo della moda maschile, ci sono alcuni accessori che non passano mai di moda. Uno di questi intramontabili è l'orologio da tasca. Con il suo design classico e la sua funzionalità, l'orologio da tasca è un capo essenziale nel guardaroba maschile da secoli. Tuttavia, non è...

La scienza dietro i movimenti di orologio tascabile meccanico

Gli orologi tascabili meccanici sono stati un simbolo di eleganza e raffinatezza per secoli. Questi intricati orologi hanno affascinato il cuore degli appassionati di orologi e dei collezionisti con i loro movimenti precisi e design senza tempo. Mentre molti possono apprezzare il ...

Orologi tascabili militari: la loro storia e il loro design

Gli orologi da tasca militare hanno una ricca storia risalente al XVI secolo, quando furono usati per la prima volta come strumenti essenziali per il personale militare. Questi orologi si sono evoluti nel corso dei secoli, con ogni era che ha lasciato il suo segno unico sul loro design e funzionalità ....

Orologi tascabili americani vs europei: uno studio comparativo

Gli orologi tascabili sono stati una scelta popolare per il cronometraggio dal XVI secolo e hanno svolto un ruolo importante nella storia dell'orologeria. Si sono evoluti nel corso degli anni, con diversi design e caratteristiche introdotti da diversi paesi. Americano e ...

Orologi tascabili della ferrovia: storia e caratteristiche

Gli orologi tascabili della ferrovia sono stati a lungo un simbolo di precisione e affidabilità nel mondo degli orologi. Questi orologi progettati e realizzati in modo complesso erano uno strumento necessario per i lavoratori delle ferrovie tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, garantendo il sicuro e tempestivo ...

Ripristino di orologi antichi: tecniche e suggerimenti

Gli orologi antichi tengono un posto speciale nel mondo del cronometraggio, con i loro intricati disegni e una ricca storia. Questi orologi sono stati tramandati attraverso le generazioni e il loro valore aumenta solo con il tempo. Tuttavia, come con qualsiasi oggetto prezioso e delicato, ...

La storia dell'industria dell'orologeria britannica

L'industria dell'orologeria britannica ha una storia lunga e illustre risalente al XVI secolo. L'esperienza del paese nel cronometraggio e nell'ingegneria di precisione ha svolto un ruolo significativo nel modellare il panorama di orologeria globale. Fin dai primi giorni di ...

La storia dell'industria dell'orologeria svizzera

L'industria dell'orologeria svizzera è rinomata in tutto il mondo per la sua precisione, artigianato e design lussuosi. Come simbolo di eccellenza e qualità, gli orologi svizzeri sono stati molto ricercati per secoli, rendendo la Svizzera il paese leader nella produzione di ...

Come faccio a sapere se il mio vecchio o vintage orologio è prezioso?

Determinare il valore di un vecchio orologio antico o vintage può essere un viaggio affascinante, mescolando le complessità dell'orologia con il fascino della storia e dell'artigianato. Sia ereditati o acquisiti, questi orologi spesso contengono non solo valore sentimentale ma anche ...

Come puoi capire se un orologio da tasca è oro, oro o ottone?

Determinare la composizione di un orologio tascabile, che sia realizzato in oro massiccio, placcato in oro o ottone-richiede un occhio attento e una comprensione di base della metallurgia, poiché ogni materiale presenta caratteristiche distinte e implicazioni di valore. Orologi tascabili, una volta un simbolo ...

Come faccio a sapere se il mio orologio da tasca è prezioso?

Determinare il valore di un orologio tascabile può essere uno sforzo intrigante ma complesso, in quanto comprende una miscela di significato storico, artigianato, prestigio del marchio e attuali tendenze del mercato. Gli orologi tascabili, spesso amati come cimeli di famiglia, possono contenere entrambi ...
Watch Museum: scopri il mondo degli orologi da tasca antichi e vintage
Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.