Seleziona Pagina

Orologi da tasca antichi: argento “vero” contro falso

Gli orologi da tasca antichi, in particolare quelli realizzati in “vero” argento, hanno un fascino senza tempo che affascina sia i collezionisti che gli appassionati di orologeria. Questi squisiti orologi, spesso dal design complesso e meticolosamente progettati, servono come resti tangibili di un'epoca passata, fondendo arte e funzionalità. Il termine "vero" argento si riferisce tipicamente all'argento sterling, una lega composta per il 92,5% da argento puro e per il 7,5% da altri metalli, solitamente rame, che conferisce durabilità pur mantenendo il fascino brillante del metallo prezioso. Mentre ci addentriamo nell'affascinante mondo degli ⁢orologi da tasca antichi, diventa evidente che questi oggetti non sono semplicemente strumenti per misurare il tempo ma anche manufatti storici che riflettono i progressi tecnologici, le preferenze estetiche‌ e i valori ⁤culturali dei rispettivi periodi. Dalle⁢ delicate‍ incisioni sulle custodie alla precisione dei ‌movimenti interni, ogni orologio da tasca racconta una storia unica, offrendo uno‍ sguardo all'artigianato e all'innovazione del ⁤passato.‍ Questo ⁣articolo esplora il⁤ significato dell'⁢argento⁢ nella realizzazione di questi orologi, l'evoluzione del loro design e funzionalità e il fascino duraturo che li rende oggetti da collezione molto ricercati oggi.

Sebbene l'argento non sia prezioso quanto l'oro, è comunque bello sapere se il tuo orologio ha una cassa argentata o solo una cassa color argento. Le casse degli orologi prodotte in Europa erano spesso marchiate con marchi di garanzia per garantire che fossero d'argento, ma questo non era il caso [nessun gioco di parole] negli Stati Uniti. E a peggiorare le cose, non solo c'erano diversi tipi di argento, ma alcune aziende in realtà inventarono nomi fuorvianti per le loro custodie non in argento. Ancora una volta, l'unico modo per essere assolutamente sicuri è portare il tuo orologio da un gioielliere competente e rispettabile e farlo testare, ma molte casse di orologi sono contrassegnate in modo tale che di solito puoi capirlo se sai cosa cercare. Ecco alcuni suggerimenti:

Se sulla cassa è presente un numero decimale, ad esempio "0,800", "0,925" o "0,935", probabilmente è d'argento. Questi numeri rappresentano la purezza dell'argento, dove "1" indica l'argento puro.

Se la cassa è contrassegnata con "Sterling", ciò indica che si tratta di argento di alto grado [puro almeno 0,925].

"Argento fine" si riferisce solitamente all'argento puro 0,995.

Se la cassa è contrassegnata con "Coin Silver", è ancora vero argento, ma di qualità inferiore rispetto alla sterlina. In Europa, "moneta d'argento" di solito significava 0,800 puro, mentre negli Stati Uniti generalmente significava 0,900 puro.

I seguenti sono nomi commerciali per le leghe color argento che in realtà non contengono argento: "Silveroid", "Silverine", "Silveride", "Nickel Silver" e "Oresilver" [questi ultimi due sono particolarmente subdoli, poiché sembrano sono una lega d'argento di qualche tipo o semplicemente argento di bassa qualità]. Inoltre, fai attenzione alle custodie contrassegnate con "Alaskan Silver", "German Silver", ecc.

4.3/5 - (16 voti)